BALSOFIORE LUCA |
http://www.marina.difesa.it/storia/movm/parte06/movm6003.asp |
Medaglia d'oro al Valor Militare alla memoria |
![]() |
Direttore di Macchina di silurante in servizio di scorta ad importante convoglio, durante improvviso durissimo combattimento notturno contro forze nemiche soverchianti, disimpegnava i propri incarichi con perizia, serena noncuranza del pericolo e fredda determinazione. Colpita irrimediabilmente l'unità, ferito a morte
egli stesso, non pago di dare alla Patria anche la vita, volle
compiere ancora un atto di sublime attaccamento al dovere, quello
che doveva suggellare la sua eroica esistenza di prode Ufficiale. Scompariva quindi in mare con la Nave, lasciando mirabile esempio di stoico coraggio, di sublime abnegazione, di spirito combattivo e di assoluta dedizione al dovere, spinta oltre ogni limite. |
|
|
Mediterraneo Centrale, 16 aprile 1941 |
La nave si fermò. Il Direttore di macchina, cap. G.N. Luca Balsofiore, gravemente ferito ed accecato da un colpo al viso, si fece condurre dal Comandante forse per dirgli che sulle macchine non si poteva più contare, forse per morirgli accanto.
(http://digilander.libero.it/carandin/tarigo.htm)
Cacciatorpediniere Luca TARIGO
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/8f/RCT_Luca_Tarigo.jpg
Gli Ufficiali caduti sul "Tarigo" sono elencati in una lapide posta nella Cappella dell'Accademia Navale Militare di Livorno:
http://digilander.libero.it/carandin/tarigo.htm
DE CRISTOFARO Pietro MILIOTTI Mauro RADAELLI Dante MINGUZZI Luigi |
ARIOLI Arnaldo GIUSTINI Virgilio BALSOFIORE Luca FANTASIA Espedito |
http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_del_convoglio_Tarigo
http://www.marina.difesa.it/storia/almanacco/parte08/navi0841.asp
http://www.regiamarina.net/detail_text.asp?nid=65&lid=2
http://digilander.libero.it/carandin/tarigo.htm